Home » Servizi » Servizi di Consulenza

Servizi di consulenza

Servizi di consulenza gratuita per aziende agricole

Nell’ambito del Sistema Integrato dei Servizi di Sviluppo Agricolo e Rurale (SISSAR), attraverso la programmazione 2025  emanata con deliberazione della Giunta regionale n. 159 del 7 febbraio 2025, sono stati attivati e finanziati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio Competitività sistema agroalimentare, con la collaborazione di ERSA, i servizi per la promozione delle conoscenze per specifici settori produttivi. Il sistema offre l’opportunità alle aziende agricole regionali di fruire di Consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata in singola azienda,
programmata o su chiamata.

La consulenza e assistenza specialistica altamente qualificata in singola
azienda su chiamata è fruibile GRATUITAMENTE dalle aziende interessate del
territorio regionale, in possesso di FASCICOLO AZIENDALE aggiornato, che
possono farne richiesta direttamente a uno o più Soggetti Erogatori,
indipendentemente dal fatto che siano associate al soggetto erogatore stesso.

 

Al programma partecipiamo anche noi con i seguenti tematismi:

 

gli aspetti colturali e di allevamento e le tecniche sostenibili di produzione in specifici settori produttivi;

obblighi derivanti dai criteri di gestione obbligatori e le norme BCAA di cui al titolo III, capo I, sezione 2, del regolamento (UE) 2021/2025”

i piani e i programmi di diversificazione aziendale verso aspetti didattici e sociali, compresa l’organizzazione e la programmazione dell’offerta, mediante l’introduzione di strumenti, metodi e tecniche di gestione economica aziendale e di piani di marketing;

gli aspetti inerenti alle prestazioni economiche e ambientali dell’azienda agricola, compresi gli aspetti relativi alla competitività;

gli aspetti inerenti allo sviluppo di filiere corte, l’agricoltura biologica, il risparmio di energia sostenibile, l’efficienza energetica e la produzione e l’uso di energie rinnovabili per l’agricoltura, l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse idriche, l’aumento della biodiversità o delle prestazioni in termini di biodiversità e gli aspetti sanitari dell’allevamento

la prevenzione e la gestione dei rischi;

la modernizzazione, il rafforzamento della competitività, l’integrazione settoriale, l’orientamento al mercato e la promozione dell’imprenditorialità e dell’innovazione, in particolare per la preparazione e l’attuazione dei progetti dei gruppi operativi PEI;

le condizioni di occupazione e gli obblighi dei datori di lavoro, nonché la salute e la sicurezza sul lavoro e l’assistenza sociale nelle comunità agricole;

la normativa regionale in materia di diversificazione dell’attività agricola, con particolare riferimento alle fattorie didattiche e all’agricoltura sociale

Hai bisogno di informazioni sui nostri servizi?

Inviaci la tua richiesta, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.



    Tecnici Incaricati

    I nominativi dei tecnici incaricati con i relativi contatti.